“Almanacco illustrato del Milan” – Edizioni Panini
Pur disputando un grande campionato il Milan, durante la stagione precedente, aveva mostrato degli squilibri dovuti alla mentalità totalmente offensiva della squadra (118 reti segnate) conseguendo anche risultati contraddittori (con la Juventus vince 7-1 a Torino ma perde 1-0 in casa). Sistemata la difesa con l’arrivo del terzino Silvestri e con l’acquisto di Renosto, il Milan, sempre guidato da Busini e Czeizler, vince lo Scudetto dopo 44 anni di attesa. Nordahl (34 gol) vince come l’anno precedente la classifica marcatori. L’attacco segna nuovamente più di 100 gol (107). È il Milan del Gre-No-Li. La vittoria matematica arriva domenica 10 giugno 1951 a San Siro nonostante l’1-2 con la Lazio grazie alla concomitante sconfitta dell’Inter seconda in classifica. La drammatica attesa dei risultati è interminabile: finalmente l’altoparlante allo stadio dà il risultato dei nerazzurri: “A Torino, Torino batte …” il punteggio non lo sente nessuno, la voglia di entusiasmo, repressa per decenni, esplode. A coronamento della storica stagione il Milan vince anche la Coppa Latina battendo in finale a San Siro il Lille per 5-0.
La Rosa Rossonera 1950/51
Allenatori:
Lajos Czeizler & Antonio Busini (40 panchine)