Milan Stagione 1968/69

“Almanacco Illustrato del Milan” – edizioni Panini

Il Milan è impegnato sul duplice fronte Campionato-Coppa dei Campioni. La squadra resta quella che, con grande facilità, aveva vinto lo Scudetto l’anno precedente, rinforzata dal neoacquisto Fogli. Sulla panchina “il Paron”. La lotta per lo Scudetto è ristretta a tre squadre: Milan, Cagliari e Fiorentina che per tutto l’anno si alternano al comando della classifica. Alla fine sono i viola a spuntarla con rossoneri e isolani appaiati al posto d’onore. 12 reti subite in tutto il torneo e tre sole sconfitte avvallano l’impressione dell’occasione sprecata, del bis-scudetto mancato. A 6 anni di distanza da Wembley, la Coppa dei Campioni torna nella sede del Milan. Superati gli svedesi del Malmoe (1-2 e 4-1), gli scozzesi del Celtic (0-0 e 1-0) e il Manchester Utd (2-0 e 0-1), i rossoneri cancellano (4-1) a Madrid l’Ajax dell’astro nascente Cruijff con tre gol di Prati. Come nell’anno precedente punto di forza della squadra è l’asse d’attacco Rivera-Prati, che nella finale del Bernabeu dà spettacolo. La difesa con Anquilletti, Schnellinger e Rosato è insuperabile. Lodetti e Trapattoni sono i motori della squadra a centrocampo. Il portiere è Cudicini che, dopo la partita di Manchester, diventa il “ragno nero”. La Coppa Italia va alla Roma.


La Rosa Rossonera 1968/69

Allenatore: Nereo Rocco

Trofei vinti: Coppa dei Campioni






Coppa dei Campioni 1969 (PDF)






Rigorista: Rivera (2)



Pubblicità

Un commento su “Milan Stagione 1968/69

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.