“Almanacco Illustrato del Milan” – edizioni Panini
Albino Buticchi diventa presidente ed acquista Chiarugi, Turone e Dolci. Allenatore è Cesare Maldini, Rocco diventa D.T. La sfortuna nei due Campionati precedenti non ha confronti con quella di questa stagione. Il Milan compie l’impresa di perdere un campionato già vinto a 3 minuti dal termine dello stesso. Dopo aver condotto in testa gran parte del torneo, i rossoneri arrivano alla partita-scudetto del 21 aprile con la Lazio a Roma. perdono 1-2 con un gol, ai più apparso regolare, di Chiarugi annullato dall’arbitro Concetto Lo Bello. La squadra sembra poter arrivare ugualmente al titolo e, ad una giornata dal termine, questa è la classifica: Milan 44, Lazio e Juventus (in grande rimonta) 43. Il mercoledì prima dell’incontro decisivo di Verona il Milan è impegnato a Salonicco nella finale di Coppa delle Coppe. Il rinvio dell’ultima giornata, timidamente richiesto, non viene concesso. Domenica 20 maggio 1973 i tifosi rossoneri sognano la stella del 10° Scudetto. I giocatori, irriconoscibili, sono stremati per la durissima partita di 4 giorni prima. Il Milan perde 5-3. Si profila lo spareggio con la Juventus, sull’1-1 con la Roma, ma a 3 minuti dalla fine il bianconero Cuccureddu segna il gol dello scudetto juventino. La vittoria di Salonicco (1-0 sul Leeds con un gol di Chiarugi e le grandi parate di Vecchi) e la conquista della Coppa Italia proprio contro la Juventus mitigano, in parte, l’amarezza.