Milan Stagione 1983/84

Testo tratto da “Magliarossonera”

Ritornato in Serie A il Milan punta ad un campionato di assestamento, ma la campagna di rafforzamento comincia con una “leggerezza” del presidente Farina, che non esercita il diritto di riscatto sugli ex interisti che tanto bene avevano fatto nella stagione precedente, soprattutto Serena e Pasinato per i quali i tifosi chiedevano a gran voce la riconferma, cosicchè i tre tornano in nerazzurro (i primi due per rimanervi e Canuti “girato” al Genoa). Partono anche Manfrin (alla Pistoiese), Cuoghi (tornato al Modena in Serie C) e Jordan (al Verona). Viene acquistato dal Watford, squadra inglese presieduta dalla pop star Elton John, il centravanti giamaicano di colore Luther Blissett (ribattezzato nel corso della stagione “Callonissett” per gli incredibili errori sotto porta).
Arrivano anche il barbuto terzino, capitano della nazionale belga, Eric Gerets, rispedito poi a casa perché invischiato in un illecito sportivo nel campionato del suo Paese, e Luciano Spinosi, ormai sul viale del tramonto, dal Verona. Altro debutto in prima squadra direttamente dal prolifico vivaio rossonero è quello di Filippo Galli, rientrato nel frattempo dal prestito al Pescara. Rientra anche dal prestito ascolano Gabriello Carotti. Il campionato dei rossoneri prosegue con una certa tranquillità, senza eccessive pretese, ma a marzo si registra l’ennesimo colpo di scena. L’allenatore Ilario Castagner, reo di essersi accordato con l’Internazionale per la stagione a venire, viene esonerato da Farina dopo Fiorentina-Milan 2-2. Dichiarerà poi il possidente veneto: “Non avrei mai immaginato di organizzare la prossima campagna acquisti con il futuro allenatore dell’Inter”. E’ la vigilia di un delicato confronto interno con il Napoli. In panchina siede per l’ennesima volta Galbiati, ma la squadra subisce il contraccolpo psicologico e perde 0-2. Farina viene contestato per la prima volta apertamente dal pubblico ed è costretto ad abbandonare la tribuna nell’intervallo. A parziale difesa del tecnico (che comunque la stagione successiva sarà nerazzurro), un paventato contatto tra Farina ed Osvaldo Bagnoli. In Coppa Italia il Milan è eliminato dalla Roma, finalista di Coppa dei Campioni dopo due accesi incontri (1-1 all’Olimpico e 1-2 a San Siro), che poi si aggiudicherà il trofeo.


 

La Rosa Rossonera 1983/84

Allenatori:
Ilario Castagner 31 panchine (24 Campionato e 7 Coppa Italia)
Italo Galbiati 8 panchine (6 Campionato e 2 Coppa Italia)


 



formazione-1984


Campionato 1984 (PDF)

Coppa Italia 1984 (PDF)

Coppa Campioni 1984 (PDF)





Rigoristi: Baresi (5) Carotti (1)

Pubblicità

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.