Per la quarta volta Nils Liedholm si ripropone al Milan. Giocatore dal 1949-50 al 1960-61, già allenatore dal 1963-64 al 1965-66 e dal 1977-78 al 1978-79, lo svedese torna alla società rossonera che aveva lasciato dopo la conquista della Stella. Nuova rivoluzione in seno alla squadra: vengono acquistati Terraneo, Di Bartolomei e Virdis, dall’Inghilterra arrivano Hateley e Wilkins. Soprattutto grazie al duo Hateley-Virdis il Milan riaccende sopiti entusiasmi e alla 7^ giornata vince, dopo anni, il derby, grazie ad uno strepitoso gol del centravanti inglese che incendia San Siro Milanista. Il campionato del Milan è buono, alla fine è il 5° posto in classifica (alla pari con la Juventus) con l’accesso alla Coppa UEFA. Lo scudetto va al Verona. Anche in Coppa Italia il comportamento dei rossoneri è ottimo. Dopo aver superato il girone eliminatorio ed aver eliminato Napoli, Juventus ed Inter, il Milan è battuto in finale dalla Sampdoria. Il 20 gennaio 1985, in Udinese-Milan esordisce con la maglia rossonera in competizioni ufficiali Paolo Maldini.
ciao,complimenti per il tuo lavoro sempre eccellente.Una visita e’ per me d’obbligo ogni sera per valutare le gare e le statistiche del nostro amato milan.Forse sei giovane e non ti ricordi come erano sistemati i giocatori tatticamente in alcuni anni:per esempio nel 84/85 era cosi’:terraneo-battistini,galli,baresi,tassotti-verza,wilkins,di bartolomei,evani-hateley,virdis anche se per la verita’ nel girone di ritorno spesso evani retrocedeva in difesa con tassotti a destra e battistini al posto di evani.Erano i famosi esperimenti del grande maestro liedholm.
Ancora complimenti ciao
Ciao Alberto, mi fa piacere uno scambio di idee sulle questioni tattiche riguardo il Milan del passato. Proprio giovanissimo non sono visto che nel corso di quella stagione (1985) compii 25 anni. Ho ricordi abbastanza nitidi di quegli anni. In quella stagione Liedholm utilizzò Di Bartolomei più da difensore centrale che a centrocampo. Per il resto Tassotti lo ricordo solo terzino destro per tutta la carriera, tranne che nelle ultime stagioni quando fu utilizzato anche come centrale, mentre Battistini terzino, se mai ci giocò, fu solo per qualche emergenza. In genere giocava a centrocampo. Sono d’accordo su Evani, che nel Milan nasce terzino sinistro e “traghetta” il ruolo tra l’addio di Maldera e l’avvento di Maldini. Ma in quella stagione (e solo in quella) a sinistra ci giocava Filippo Galli.
ciao,ho riguardato vecchi giornali.Mah a me sembra che il Barone il primo anno facesse giocare col 2 e il 3 i centrali(Baresi-Galli)e col 4 e il 6 gli esterni(Battistini e tassotti).Il 5 nella numerazione era il classico volante sudamericano(Falcao aveva il 5 per esempio).Quando il povero Ago venne da noi Liedholm gli diede il num.che nella Roma era di Falcao.Il secondo anno dopo le prime gare di Coppa Italia,scambio’ il 2 con il 4:cioe’ Baresi passo’ al 4(centrale)e Tassotti col 2(terzino ds)Il 3 (Maldini)centrale,e il 6 (galli)terzino sinistro.Infatti l’anno seguente Bonetti ebbe il 3 e Maldini divenne terzino sinistro col 6.Le mie fonti sono i vecchi Forza Milan,Guerin,e i vari almanacchi illustrati del Milan.nessuno ci puo’ aiutare? Saluti e Forza Milan!!!
ciao,complimenti per il tuo lavoro sempre eccellente.Una visita e’ per me d’obbligo ogni sera per valutare le gare e le statistiche del nostro amato milan.Forse sei giovane e non ti ricordi come erano sistemati i giocatori tatticamente in alcuni anni:per esempio nel 84/85 era cosi’:terraneo-battistini,galli,baresi,tassotti-verza,wilkins,di bartolomei,evani-hateley,virdis anche se per la verita’ nel girone di ritorno spesso evani retrocedeva in difesa con tassotti a destra e battistini al posto di evani.Erano i famosi esperimenti del grande maestro liedholm.
Ancora complimenti ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alberto, mi fa piacere uno scambio di idee sulle questioni tattiche riguardo il Milan del passato. Proprio giovanissimo non sono visto che nel corso di quella stagione (1985) compii 25 anni. Ho ricordi abbastanza nitidi di quegli anni. In quella stagione Liedholm utilizzò Di Bartolomei più da difensore centrale che a centrocampo. Per il resto Tassotti lo ricordo solo terzino destro per tutta la carriera, tranne che nelle ultime stagioni quando fu utilizzato anche come centrale, mentre Battistini terzino, se mai ci giocò, fu solo per qualche emergenza. In genere giocava a centrocampo. Sono d’accordo su Evani, che nel Milan nasce terzino sinistro e “traghetta” il ruolo tra l’addio di Maldera e l’avvento di Maldini. Ma in quella stagione (e solo in quella) a sinistra ci giocava Filippo Galli.
"Mi piace""Mi piace"
ciao,ho riguardato vecchi giornali.Mah a me sembra che il Barone il primo anno facesse giocare col 2 e il 3 i centrali(Baresi-Galli)e col 4 e il 6 gli esterni(Battistini e tassotti).Il 5 nella numerazione era il classico volante sudamericano(Falcao aveva il 5 per esempio).Quando il povero Ago venne da noi Liedholm gli diede il num.che nella Roma era di Falcao.Il secondo anno dopo le prime gare di Coppa Italia,scambio’ il 2 con il 4:cioe’ Baresi passo’ al 4(centrale)e Tassotti col 2(terzino ds)Il 3 (Maldini)centrale,e il 6 (galli)terzino sinistro.Infatti l’anno seguente Bonetti ebbe il 3 e Maldini divenne terzino sinistro col 6.Le mie fonti sono i vecchi Forza Milan,Guerin,e i vari almanacchi illustrati del Milan.nessuno ci puo’ aiutare? Saluti e Forza Milan!!!
"Mi piace""Mi piace"
I agree with Alberto.
Number 2 & 3 = Center Back
Number 4 = RB
Number 6 = LB
"Mi piace""Mi piace"